Assistenza economica

Servizio attivo

Gli interventi di sostegno economico sono finalizzati a sostenere persone o nuclei familiari in condizioni di disagio economico, laddove non riescano a provvedere autonomamente al mantenimento del loro nucleo familiare. Tale intervento si inserisce in un


A chi è rivolto

Informazioni sui destinari del servizio:

Singoli e famiglie prive di reddito, oppure privi di sufficienti risorse economiche per provvedere alle esigenze primarie di sostentamento, e per fronteggiare le spese abitative. La domanda di contributo viene esaminata dal Servizio Sociale Professionale e la sua concessione è subordinata alla verifica dei requisiti in possesso del richiedente.

Come fare

Ecco come fare per accedere al servizio:

Le domande di contributo economico non potranno essere inoltrate autonomamente ma è necessario che il cittadino si rivolga al segretariato sociale per un colloquio con un’assistente sociale. Quest’ultima esaminata la documentazione del richiedente e la condizione personale, verificherà se è in possesso dei requisiti per accedere all’assistenza economica, che comunque potrà essere erogata, nei limiti delle risorse disponibili nel relativo capitolo di bilancio.

Cosa serve

Informazioni generali sui requisiti per accedere al servizio:

Per i contributi ordinari: ISEE non superiore ai 5.000 euro.

Per i contributi straordinari: ISEE non superiore ai 7.500 euro.

Cosa si ottiene

Il servizio consente di ottenere:

Il Settore Politiche Sociali predispone gli interventi di sostegno economico, previa valutazione professionale, che possono essere contributi ordinari, oppure contributi economici straordinari, erogati sulla base delle disponibilità di risorse nel bilancio comunale.
I Contributi ordinari vengono disposti quando l’ISEE familiare, in corso di validità, non sia superiore a € 5.000,00. Il contributo viene erogato in base all’analisi della situazione familiare, reddituale e in base alle spese sostenute dal nucleo familiare per il canone di locazione o mutuo della casa.
L’entità del contributo può variare in base al punteggio ottenuto per un massimo di € 350,00 mensili, viene erogato per un periodo variabile fino a 6 mesi (prorogabile fino a 12 mesi in caso di effettiva necessità).
Contributi straordinari sono una misura di sostegno finalizzata ad integrare il reddito familiare quando ricorrono situazioni straordinarie o eccezionali che compromettono l’equilibrio socio economico del nucleo familiare. L’ ISEE familiare, in corso di validità, non deve essere superiore ad € 7.500, 00. L’entità del contributo straordinario non deve superare l’importo di € 1.500,00.
L’istruttoria delle richieste di contributo economico ordinario e straordinario, si attiene ai criteri di erogazione dei contributi previsti dal Regolamento del PLUS 21, approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 40 del 21/07/2016.

Tempi e scadenze

Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:

La domanda può essere presentata in qualunque momento.

Quanto costa

Il servizio è totalmente gratuito.

Accedi al servizio

Area 1 - Socio Assistenziale - Coordinamento PLUS21

Via Istria, 1 - 09047 Selargius

PEC: protocollo@pec.comune.selargius.ca.it

Telefono: 070/8592349

Email: laura.giancaspro@comune.selargius.ca.it

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Area 1 - Socio Assistenziale - Coordinamento PLUS21

Via Istria, 1 - 09047 Selargius

PEC: protocollo@pec.comune.selargius.ca.it

Telefono: 070/8592349

Email: laura.giancaspro@comune.selargius.ca.it

Unità organizzativa responsabile

Servizio 6. Promozione, integrazione sociale e assistenza economica

Via Istria, 1 - 09047 Selargius

PEC: protocollo@pec.comune.selargius.ca.it

Telefono: 070/8592338

Email: cristina.farci@comune.selargius.ca.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il Mar 05 Novembre, 2024 11:13 am