Rinnovo carta d'identità a scadenza o duplicazione di valida carta di identità smarrita, oggetto di furto o deteriorata

Servizio attivo

La Carta di Identità Elettronica può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza o dimora a partire da centottanta giorni prima della scadenza della propria carta d’identità o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti  i cittadini e a coloro che necessitano della Carta di Identità Elettronica (CIE)

Chi può presentare

La Carta di Identità Elettronica può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza o dimora a partire da centottanta giorni prima della scadenza della propria carta d’identità o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento.

Il servizio è rivolto a tutti  i cittadini e a coloro che necessitano della Carta di Identità Elettronica (CIE) presso il Comune di residenza o domicilio, oppure, se si tratta di cittadino italiano residente all’estero, presso il proprio Consolato di riferimento. Può richiedersi l’emissione della carta di identità elettronica (CIE) nei casi di rinnovo alla scadenza della vecchia carta oppure in caso di smarrimento o furto di carta di identità ancora valida. La carta d'identità è il mezzo di identificazione di un individuo previsto dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. Dal 2016, di norma, viene rilasciata solo la Carta di Identità Elettronica (CIE).
Le carte d’identità in formato cartaceo ed elettronico in corso di validità rilasciate in precedenza restano valide fino alla loro data di scadenza.

Descrizione

La Carta di Identità Elettronica può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza o dimora a partire da centottanta giorni prima della scadenza della propria carta d’identità o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento.

Il servizio è rivolto a tutti  i cittadini e a coloro che necessitano della Carta di Identità Elettronica (CIE) presso il Comune di residenza o domicilio, oppure, se si tratta di cittadino italiano residente all’estero, presso il proprio Consolato di riferimento. Può richiedersi l’emissione della carta di identità elettronica (CIE) nei casi di rinnovo alla scadenza della vecchia carta oppure in caso di smarrimento o furto di carta di identità ancora valida. La carta d'identità è il mezzo di identificazione di un individuo previsto dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. Dal 2016, di norma, viene rilasciata solo la Carta di Identità Elettronica (CIE).
Le carte d’identità in formato cartaceo ed elettronico in corso di validità rilasciate in precedenza restano valide fino alla loro data di scadenza.


La nuova Carta di identità elettronica è oltre che un documento di identificazione del cittadino, anche un documento di viaggio in tutti i paesi appartenenti all'Unione Europea e in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi.
La durata della validità  della carta di identità  varia in base all'età del richiedente e precisamente:

- da 0 a 3 anni         -  il documento ha validità 3 anni

- da 3 a 18 anni       -  il documento ha validità 5 anni

- da 18 anni in poi   - il documento ha validità 10 anni

La scadenza della carta di identità corrisponde all'ultimo compleanno utile immediatamente anteriore al termine dei dieci anni di validità del documento, decorrenti dalla data di emissione.

Il rinnovo è possibile a partire da 6 mesi (180 giorni) prima della suddetta data di scadenza. Non è previsto il rinnovo a seguito di variazione di dati riguardanti lo stato civile, la residenza o la professione. La CIE rilasciata a cittadini impossibilitati temporaneamente al rilascio delle impronte digitali ha una validità di 12 mesi dalla data di emissione del documento.

 

Come fare

Prenotare l’appuntamento per il rilascio della Carta di Identità Elettronica è facile grazie alla piattaforma del Ministero dell’Interno “Prenotazioni CIE” disponibile all’indirizzo prenotazionicie.interno.gov.it

Cosa serve

Il cittadino dovrà andare in Comune portando con sé una fototessera in formato cartaceo salvo che abbia fissato l’appuntamento tramite Agenda CIE e in quell’occasione abbia caricato la fototessera in formato digitale.

La fototessera dovrà essere nello stesso formato utilizzato per il passaporto. Le indicazioni su come scattare la foto sono nella sezione “Modalità di acquisizione foto” della piattaforma ministeriale.

Quando si fa la richiesta, se non si è già in possesso di una CIE, è consigliabile avere il codice fiscale o la tessera sanitaria, così da velocizzare le attività di registrazione.

Per il rilascio della Carta di Identità Elettronica occorre versare la somma complessiva di € 22,50 comprensiva dei diritti fissi e di segreteria qualora previsti. È importante conservare il modulo rilasciato in fase di richiesta al Comune.

Nel caso di duplicato a causa di smarrimento  o deterioramento,  prima della naturale scadenza del documento, sono dovuti € 28,00

Soggetti minori:

Nel caso in cui chi richiede la CIE sia genitore di minori e l’altro genitore sia assente all’atto della richiesta, è necessario che il genitore richiedente presenti anche una dichiarazione di assenso all’espatrio firmata dall’altro genitore o da chi esercita la responsabilità genitoriale ai sensi della legge n. 1185 del 1967, con copia del documenti di identità del genitore assente . In alternativa deve essere presentata l’autorizzazione del giudice tutelare.

Ferme restando le modalità organizzative che prevedono il servizio domiciliare per utenti affetti da gravi disabilità o comunque impossibilitati a recarsi presso le Strutture Municipali per motivi di salute, è assicurata la priorità assoluta per utenti disabili, prenotati e non, che si rechino presso gli sportelli municipali per la richiesta di rilascio CIE.

Il cittadino, al momento della domanda:

- in caso di primo rilascio esibisce all’operatore comunale un altro documento di identità in corso di validità. Se non ne è in possesso, dovrà presentarsi al Comune accompagnato da due testimoni;

- in caso di rinnovo o deterioramento del vecchio documento, consegna quest’ultimo all’operatore comunale;

- consegna all’operatore comunale il codice fiscale (presente anche sul retro della CIE) o il numero dell’appuntamento e il numero della ricevuta di pagamento della Carta, se già effettuato;

- verifica con l’operatore comunale i dati anagrafici presenti nell’anagrafe nazionale;

- fornisce, se lo desidera, indirizzi di contatto per essere avvisato circa la spedizione del suo documento;

- indica la modalità di ritiro del documento (consegna presso un indirizzo desiderato o ritiro in Comune) e comunica un’eventuale persona delegata al ritiro;

- consegna all’operatore comunale la fotografia, se non l’ha già caricata tramite Agenda CIE;

- procede con l’operatore comunale all’acquisizione delle impronte digitali, secondo le modalità consultabili al link del Ministero: https://www.cartaidentita.interno.gov.it/richiedi/modalita-di-acquisizione-impronte/   denominato “Modalità di acquisizione impronte”;

- fornisce, se lo desidera, il consenso o il diniego alla donazione degli organi;

- firma il modulo di riepilogo procedendo alla verifica finale sui dati.

Elenco paesi visitabili con la Carta di Identità

La carta di identità valida per l'espatrio dà accesso ai seguenti Paesi (salvo disposizioni normative che ogni Paese potrà adottare). Per conoscere meglio si può andare al sito: https://www.poliziadistato.it 

E' buona regola in ogni caso, prima di recarsi in Paesi esteri, informarsi sui documenti richiesti per l'ingresso, presso le Rappresentanze diplomatico-consolari presenti in Italia o attraverso il sito  http://www.viaggiaresicuri.it 

In caso di smarrimento o sottrazione della Carta di Identità Elettronica è necessario:

- sporgere denuncia presso le autorità di Pubblica Sicurezza;

- consegnare la denuncia all’ufficio del Comune, portando con sé un altro documento di riconoscimento o identificazione per dimostrare la propria identità;

- procedere con la richiesta di emissione di una nuova Carta di Identità Elettronica.

Se non si possiede un altro documento di riconoscimento, occorre rivolgersi presso il proprio Comune.

Se lo smarrimento o sottrazione della Carta di Identità Elettronica avviene all’estero è necessario attenersi alle istruzioni riportate qui. In questo caso, per richiedere una nuova emissione di una Carta di Identità Elettronica può essere presentata la denuncia fatta presso il Consolato o Ambasciata italiana. La denuncia effettuata presso altri organi stranieri (es. polizia locale, estera) andrà comunque presentata in Italia e successivamente consegnata al proprio Comune.

Le impronte digitali

All’atto dell’attivazione della nuova Carta di identità elettronica, viene effettuata la rilevazione delle impronte digitali. All’internodel microchip della Carta di Identità Elettronica sono memorizzati in maniera sicura i dati personali e biometrici del titolare: la foto, le impronte digitali e le informazioni che ne consentono l’identificazione online.

La presenza delle impronte digitali è importante per accertare in modo univoco l’identità del titolare del documento, questo rende la CIE uno strumento sicuro e protetto da ogni tentativo di contraffazione o furto d’identità.

La rilevazione delle impronte digitali è prevista per ciascun cittadino che abbia almeno 12 anni di età.

A differenza degli altri dati presenti sul microchip, le impronte digitali sono accessibili solo alle Autorità di controllo che abbiano specifiche autorizzazioni. Non c’è modo di leggere le impronte digitali né tramite un computer collegato a un lettore di smartcard né attraverso uno smartphone.

Le impronte digitali, registrate in sicurezza all’interno della CIE e non memorizzate in altre banche dati, non rappresentano un sistema di schedatura, ma una forma di tutela dell’identità fisica e digitale del cittadino, con l’obiettivo di contrastare il rischio di sostituzione di persona e il furto d’identità.

Donazione di organi e tessuti

Durante la pratica di rilascio della Carta di Identità Elettronica, il cittadino può dichiarare la propria volontà sulla donazione di organi e tessuti.

Dopo l’emissione della CIE, se il cittadino decide di cancellare la dichiarazione di volontà espressa, deve rivolgersi al Comune seguendo la procedura cliccando (o mediante copia-incolla) sui link sottostanti:

https://www.trapianti.salute.gov.it/imgs/C_17_cntPagine_257_listaFile_itemName_2_file.pdf

https://www.cartaidentita.interno.gov.it/downloads/2024/06/nuovo-modulo-di-cancellazione.pdf

Cosa si ottiene

Carta identità elettronica

Tempi e scadenze

Optando per il ritiro presso il Comune, mediamente la CIE è disponibile entro il termine di 8 giorni lavorativi. Se si opta per la spedizione presso il proprio domicilio, la tempistica è di norma coincidente o leggermente più breve. Si consiglia di scegliere questa seconda opzione solo se si è certi che vi sia sempre qualcuno in casa agli orari di recapito della posta, per il ritiro, per evitare eventuali ritardi nell’operazione.

Quanto costa

Versamenti con pago Pa o contanti allo sportello, di € 22,50 per rinnovo di carta di identità scaduta o in scadenza entro sei mesi; € 28,00 per duplicato di carta di identità ancora valida smarrita, oggetto di furto o deteriorata.

Procedure collegate all'esito

Tutte le informazioni utili sulla nuova Carta di Identità elettronica sono agevolmente consultabili sul sito ministeriale, cliccando (o mediante copia-incolla)  al seguente link:  https://www.cartaidentita.interno.gov.it/info-utili/   

Recapiti

Ufficio  Anagrafe  

Sede centrale, via Istria 1;

Apertura mattino:  LUN – MAR – MER – GIO -VEN ore 8:30 – 11:00; Pomeriggio: Mar – Gio ore 15:30 – 17:00

Telefono: 0708592342 – 360 – 364 – 365 - 361

Sede Su Planu, via Metastasio; Apertura mattino:  LUN – MAR – MER – GIO -VEN ore 11:30 -13:00

Telefono 0708592633.

Email : anagrafe@comune.selargius.ca.it

Pec: protocollo@pec.comune.selargius.ca.it

Accedi al servizio

Servizio Anagrafe

Via Istria, 1 - 09047 Selargius

PEC: protocollo@pec.comune.selargius.ca.it

Telefono: 0708592342-364-365-360

Email: anagrafe@comune.selargius.ca.it

Ulteriori informazioni

Vincoli

Tutte le informazioni utili sulla nuova Carta di Identità elettronica sono agevolmente consultabili sul sito ministeriale, cliccando (o mediante copia-incolla)  al seguente link:  https://www.cartaidentita.interno.gov.it/info-utili/   

Casi Particolari

Tutte le informazioni utili sulla nuova Carta di Identità elettronica sono agevolmente consultabili sul sito ministeriale, cliccando (o mediante copia-incolla)  al seguente link:  https://www.cartaidentita.interno.gov.it/info-utili/   

Recapiti

Ufficio  Anagrafe  

Sede centrale, via Istria 1;

Apertura mattino:  LUN – MAR – MER – GIO -VEN ore 8:30 – 11:00; Pomeriggio: Mar – Gio ore 15:30 – 17:00

Telefono: 0708592342 – 360 – 364 – 365 - 361

Sede Su Planu, via Metastasio; Apertura mattino:  LUN – MAR – MER – GIO -VEN ore 11:30 -13:00

Telefono 0708592633.

Email : anagrafe@comune.selargius.ca.it

Pec: protocollo@pec.comune.selargius.ca.it

Copertura geografica

Territorio Comunale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizio Anagrafe

Via Istria, 1 - 09047 Selargius

PEC: protocollo@pec.comune.selargius.ca.it

Telefono: 0708592342-364-365-360

Email: anagrafe@comune.selargius.ca.it

Unità organizzativa responsabile

Servizio Anagrafe

Via Istria, 1 - 09047 Selargius

PEC: protocollo@pec.comune.selargius.ca.it

Telefono: 0708592342-364-365-360

Email: anagrafe@comune.selargius.ca.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il Lun 21 Ottobre, 2024 12:35 pm