Autentiche di firma

Servizio attivo

L’autenticazione della firma consiste nell'attestazione della sua autenticità, in calce ad una istanza da produrre a soggetti privati o a una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà


A chi è rivolto

Cittadini

Chi può presentare

Cittadini

Descrizione

L’autenticazione della firma consiste nell'attestazione della sua autenticità, in calce ad una istanza da produrre a soggetti privati o a una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà e tale firma viene apposta in presenza del pubblico ufficiale, previo accertamento dell'identità della persona che sottoscrive.

Possono essere autenticate esclusivamente le dichiarazioni sostitutive delle certificazioni, le dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà e le istanze da produrre a soggetti privati.

Per le dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà e le istanze presentate alla pubblica amministrazione o ai gestori/concessionari di pubblico servizio non è prevista l’autentica di firma, potendo adottarsi in tali casi la medesima modalità della autocertificazione. Queste ultime vanno presentate e firmate dall’interessato direttamente presso l’ufficio che deve riceverle, previa identificazione tramite un documento valido, oppure datate, firmate e spedite all’ufficio preposto via fax, a mezzo posta o tramite un incaricato munito di delega, unitamente alla fotocopia del documento di identità del sottoscrittore.

La sottoscrizione delle domande per la partecipazione a selezioni ai fini dell’assunzione a qualsiasi titolo, in tutte le pubbliche amministrazioni, nonché ad esami per il conseguimento di abilitazioni, diplomi o titoli culturali, non è soggetta ad autenticazione.

Il cittadino straniero può dichiarare solo stati, fatti e qualità personali certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani. In caso di minori o incapaci la dichiarazione è sottoscritta dal genitore o dal tutore o dal curatore, con documento d’identità valido. 

Per gravi e comprovati motivi (malattia, invalidità ecc.), l’autenticazione della firma (ad esempio, nel caso di delega per la riscossione della pensione) può avvenire presso il domicilio del cittadino. La persona interessata dovrà attestare, con idonea certificazione, l’impossibilità ad allontanarsi dal domicilio e di essere in grado di intendere e di volere.

L’incaricato del Sindaco non è un notaio, può autenticare la firma soltanto in atti le cui conseguenze sono previste dalla legge: non rientra nelle sue competenze l’autentica della firma sulle espressioni di volontà, quali ad es. disposizioni testamentarie e rinunce, atti e negozi tra privati, ad eccezione di espressioni di volontà che possano essere ricomprese in istanze rivolte alla Pubblica Amministrazione, di quelle previste per legge (es. atti per i quali il codice di procedura penale prevede l’autenticazione di firma da parte del pubblico ufficiale, quietanze, liberatorie per assegni richiamati o protestati, dichiarazioni di vendita di beni mobili registrati).

L’incaricato del Sindaco non autentica sottoscrizioni di dichiarazioni in lingua straniera. La firma degli ufficiali d’anagrafe e di stato civile e incaricati del Sindaco per certificati, estratti, autentiche di firma da far valere all’estero (anche davanti ad un’Autorità consolare straniera presente sul territorio italiano), deve essere legalizzata presso la Prefettura.

La legalizzazione delle firme dei notai, funzionari di cancelleria e ufficiali giudiziari rientra nella competenza della Procura della Repubblica.

Come fare

Per i cittadini italiani: documento di identità in corso di validità

Per i cittadini stranieri: il passaporto ed il permesso di soggiorno;

Per i cittadini comunitari: l’attestato di soggiorno, unitamente al passaporto o altro documento di identità valido.
 

Cosa serve

Per i cittadini italiani: documento di identità in corso di validità

Per i cittadini stranieri: il passaporto ed il permesso di soggiorno;

Per i cittadini comunitari: l’attestato di soggiorno, unitamente al passaporto o altro documento di identità valido

Cosa si ottiene

L’autenticazione della firma

Tempi e scadenze

Immediato

Quanto costa

E’ necessario presentare una marca da bollo da € 16,00 (da acquistare presso le tabaccherie) e pagamento € 0,50 allo sportello anagrafe.  Nei casi in cui è prevista l'esenzione dall'imposta di bollo, ai sensi Tab. Allegato B del Decreto Presidente Repubblica n. 642 del 26/10/72, è previsto il solo pagamento di € 0,20 presso lo sportello anagrafe.

Procedure collegate all'esito

Il servizio viene erogato allo sportello contestualmente alla richiesta.

Accedi al servizio

Servizio Anagrafe

Via Istria, 1 - 09047 Selargius

PEC: protocollo@pec.comune.selargius.ca.it

Telefono: 0708592342-364-365-360

Email: anagrafe@comune.selargius.ca.it

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Comune

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizio Anagrafe

Via Istria, 1 - 09047 Selargius

PEC: protocollo@pec.comune.selargius.ca.it

Telefono: 0708592342-364-365-360

Email: anagrafe@comune.selargius.ca.it

Unità organizzativa responsabile

Servizio Anagrafe

Via Istria, 1 - 09047 Selargius

PEC: protocollo@pec.comune.selargius.ca.it

Telefono: 0708592342-364-365-360

Email: anagrafe@comune.selargius.ca.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il Ven 18 Ottobre, 2024 2:09 pm