Punti di contatto diretto per il servizio
Telefono: 0708592361Email: enzo.denti@comune.selargius.ca.it
Le persone trasferitesi nel Comune da altri Comuni o dall’estero e consente l’esercizio del diritto di residenza. L’iscrizione anagrafica è un dovere ed è il presupposto per l’esercizio di molti diritti civili e politici, nonché per l’accesso a molte prestazioni sociali; in particolare è necessaria per il rilascio della carta di identità e delle certificazioni anagrafiche, per chiedere e ottenere il conseguimento della patente di guida italiana o la conversione della patente di guida estera, per poter accedere all’assistenza sociale e ai bandi per l’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica o ad altre tipologie di sussidio, quale quello per i canoni di locazione. La popolazione residente è costituita dalle persone aventi dimora abituale in un Comune, anche se alla data considerata sono assenti perché temporaneamente presenti in altro Comune italiano o all’estero.
L’iscrizione anagrafica riguarda le persone trasferitesi nel Comune da altri Comuni o dall’estero e consente l’esercizio del diritto di residenza. L’iscrizione anagrafica è un dovere ed è il presupposto per l’esercizio di molti diritti civili e politici, nonché per l’accesso a molte prestazioni sociali; in particolare è necessaria per il rilascio della carta di identità e delle certificazioni anagrafiche, per chiedere e ottenere il conseguimento della patente di guida italiana o la conversione della patente di guida estera, per poter accedere all’assistenza sociale e ai bandi per l’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica o ad altre tipologie di sussidio, quale quello per i canoni di locazione. La popolazione residente è costituita dalle persone aventi dimora abituale in un Comune, anche se alla data considerata sono assenti perché temporaneamente presenti in altro Comune italiano o all’estero.
Immigrazione: azione con la quale una persona stabilisce la residenza legale nel territorio di uno Stato per un periodo superiore ai dodici mesi dopo aver avuto in precedenza la propria residenza altrove.
Emigrazione: azione con la quale una persona, dopo aver avuto in precedenza la propria residenza legale nel territorio di uno Stato, cessa di possederla per un periodo superiore ai dodici mesi spostandola altrove.
L’iscrizione anagrafica riguarda le persone trasferitesi nel Comune da altri Comuni o dall’estero e consente l’esercizio del diritto di residenza. L’iscrizione anagrafica è un dovere ed è il presupposto per l’esercizio di molti diritti civili e politici, nonché per l’accesso a molte prestazioni sociali; in particolare è necessaria per il rilascio della carta di identità e delle certificazioni anagrafiche, per chiedere e ottenere il conseguimento della patente di guida italiana o la conversione della patente di guida estera, per poter accedere all’assistenza sociale e ai bandi per l’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica o ad altre tipologie di sussidio, quale quello per i canoni di locazione. La popolazione residente è costituita dalle persone aventi dimora abituale in un Comune, anche se alla data considerata sono assenti perché temporaneamente presenti in altro Comune italiano o all’estero.
Immigrazione: azione con la quale una persona stabilisce la residenza legale nel territorio di uno Stato per un periodo superiore ai dodici mesi dopo aver avuto in precedenza la propria residenza altrove.
Emigrazione: azione con la quale una persona, dopo aver avuto in precedenza la propria residenza legale nel territorio di uno Stato, cessa di possederla per un periodo superiore ai dodici mesi spostandola altrove.
Come richiedere l’iscrizione anagrafica: tramite la compilazione di un apposito modulo presentato personalmente oppure inviandolo al Comune di Selargius, ove il richiedente intende fissare la propria residenza, per raccomandata o via email o PEC. Alla dichiarazione deve essere allegata copia del documento d'identità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo.
Cittadini stranieri: Con la domanda di iscrizione anagrafica anche un cittadino straniero può essere inserito nel registro dell’Anagrafe. Tutte le indicazioni al riguardo sono reperibili sul link: “https://integrazionemigranti.gov.it/it-it/Ricerca-news/Dettaglio-news/id/3601/Stranieri-e-iscrizione-anagrafica-quali-documenti-sono-necessari”
La cancellazione dall'anagrafe della popolazione residente può avvenire per: morte o per emigrazione in altro comune o all'estero (nel caso di persone senza fissa dimora, per trasferimento del domicilio in altro comune). La cancellazione può essere richiesta mediante presentazione di apposita istanza su carta semplice.
cancellazione e conseguente provvedimento di iscrizione/cancellazione dall'anagrafe.
La cancellazione per irreperibilità : il procedimento è diretto alla cancellazione dai registri anagrafici di una persona, a seguito di accertamento specifico all'indirizzo di residenza presente in Anagrafe. Deve avvenire se, in seguito a “ripetuti accertamenti, opportunamente intervallati, la persona sia risultata irreperibile” (art. 11 comma c) decreto Presidente della Repubblica 223/89). Oppure la cancellazione dall'anagrafe (Apr) può avvenire a seguito delle operazioni del censimento generale della popolazione oppure quando, a seguito di ripetuti accertamenti, della persona non si trovi più traccia. La cancellazione dall'Anagrafe presuppone che la persona non abbia più la dimora abituale nel Comune, e comporta la perdita di tutti i diritti (rilascio di certificazione anagrafica corrente, diritto elettorale, esenzioni o riduzioni da specifiche imposte o tributi, assegnazione di contributi, ecc.). La posizione anagrafica della persona cancellata per irreperibilità può essere ripristinata solo con una nuova richiesta di iscrizione
Come richiedere l’iscrizione anagrafica: tramite la compilazione di un apposito modulo presentato personalmente oppure inviandolo al Comune di Selargius, ove il richiedente intende fissare la propria residenza, per raccomandata o via email o PEC. Alla dichiarazione deve essere allegata copia del documento d'identità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo.
Cittadini stranieri: Con la domanda di iscrizione anagrafica anche un cittadino straniero può essere inserito nel registro dell’Anagrafe. Tutte le indicazioni al riguardo sono reperibili sul link: “https://integrazionemigranti.gov.it/it-it/Ricerca-news/Dettaglio-news/id/3601/Stranieri-e-iscrizione-anagrafica-quali-documenti-sono-necessari”
La cancellazione dall'anagrafe della popolazione residente può avvenire per: morte o per emigrazione in altro comune o all'estero (nel caso di persone senza fissa dimora, per trasferimento del domicilio in altro comune). La cancellazione può essere richiesta mediante presentazione di apposita istanza su carta semplice.
Come richiedere l’iscrizione anagrafica: tramite la compilazione di un apposito modulo presentato personalmente oppure inviandolo al Comune di Selargius, ove il richiedente intende fissare la propria residenza, per raccomandata o via email o PEC. Alla dichiarazione deve essere allegata copia del documento d'identità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo.
Cittadini stranieri: Con la domanda di iscrizione anagrafica anche un cittadino straniero può essere inserito nel registro dell’Anagrafe. Tutte le indicazioni al riguardo sono reperibili sul link: “https://integrazionemigranti.gov.it/it-it/Ricerca-news/Dettaglio-news/id/3601/Stranieri-e-iscrizione-anagrafica-quali-documenti-sono-necessari”
La cancellazione può essere richiesta mediante presentazione di apposita istanza su carta semplice.
L’iscrizione anagrafica
Tempi della procedura: l’ufficio dell’anagrafe effettua le iscrizioni anagrafiche entro due giorni lavorativi dalla presentazione delle dichiarazioni anagrafiche, con decorrenza dalla data delle dichiarazioni. Nei 45 giorni successivi alla dichiarazione anagrafica sono svolti gli accertamenti in ordine alla sussistenza dei requisisti previsti per la registrazione anagrafica. Trascorso tale termine senza che sia comunicato un preavviso di rigetto si configura un’ipotesi di silenzio-assenso e il procedimento anagrafico è definitivamente concluso con la conferma/convalida dell’iscrizione o della mutazione anagrafica. I trasferimenti da un Comune a un altro decorrono dal giorno della richiesta d’iscrizione nel Comune di nuova dimora abituale, ma sono rilevati quando la pratica migratoria, di ritorno dal Comune di cancellazione, risulta definita. I trasferimenti da e per l’estero sono rilevati nel momento in cui, rispettivamente, viene richiesta l’iscrizione o la cancellazione
Recapiti
Ufficio Anagrafe, Sede centrale, via Istria 1;
Apertura mattino: LUN – MAR – MER – GIO -VEN ore 8:30 – 11:00; Pomeriggio: Mar – Gio ore 15:30 – 17:00
Telefono: 0708592342 – 360 – 364 – 365 - 361
Sede Su Planu, via Metastasio; Apertura mattino: LUN – MAR – MER – GIO -VEN ore 11:30 -13:00
Telefono 0708592633.
Email : anagrafe@comune.selargius.ca.it
non sono previsti costi per le segnalazioni di irreperibilità inviate da cittadini.
L’ufficio dell’anagrafe effettua le iscrizioni anagrafiche entro due giorni lavorativi dalla presentazione delle dichiarazioni anagrafiche, con decorrenza dalla data delle dichiarazioni. Nei 45 giorni successivi alla dichiarazione anagrafica sono svolti gli accertamenti in ordine alla sussistenza dei requisisti previsti per la registrazione anagrafica. Trascorso tale termine senza che sia comunicato un preavviso di rigetto si configura un’ipotesi di silenzio-assenso e il procedimento anagrafico è definitivamente concluso con la conferma/convalida dell’iscrizione o della mutazione anagrafica. I trasferimenti da un Comune a un altro decorrono dal giorno della richiesta d’iscrizione nel Comune di nuova dimora abituale, ma sono rilevati quando la pratica migratoria, di ritorno dal Comune di cancellazione, risulta definita. I trasferimenti da e per l’estero sono rilevati nel momento in cui, rispettivamente, viene richiesta l’iscrizione o la cancellazione
Recapiti
Ufficio Anagrafe, Sede centrale, via Istria 1;
Apertura mattino: LUN – MAR – MER – GIO -VEN ore 8:30 – 11:00; Pomeriggio: Mar – Gio ore 15:30 – 17:00
Telefono: 0708592342 – 360 – 364 – 365 - 361
Sede Su Planu, via Metastasio; Apertura mattino: LUN – MAR – MER – GIO -VEN ore 11:30 -13:00
Telefono 0708592633.
Email : anagrafe@comune.selargius.ca.it
La cancellazione per irreperibilità : il procedimento è diretto alla cancellazione dai registri anagrafici di una persona, a seguito di accertamento specifico all'indirizzo di residenza presente in Anagrafe. Deve avvenire se, in seguito a “ripetuti accertamenti, opportunamente intervallati, la persona sia risultata irreperibile” (art. 11 comma c) decreto Presidente della Repubblica 223/89). Oppure la cancellazione dall'anagrafe (Apr) può avvenire a seguito delle operazioni del censimento generale della popolazione oppure quando, a seguito di ripetuti accertamenti, della persona non si trovi più traccia. La cancellazione dall'Anagrafe presuppone che la persona non abbia più la dimora abituale nel Comune, e comporta la perdita di tutti i diritti (rilascio di certificazione anagrafica corrente, diritto elettorale, esenzioni o riduzioni da specifiche imposte o tributi, assegnazione di contributi, ecc.). La posizione anagrafica della persona cancellata per irreperibilità può essere ripristinata solo con una nuova richiesta di iscrizione
Comune
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.