A chi è rivolto
Possono accedere al servizio giovani e adulti, disoccupati, studenti universitari per fornire loro informazioni su vari settori di interesse.
Come fare
il cittadino può accedere al servizio, previa richiesta di appuntamento via mail o tramite telefono nei giorni di apertura del servizio, al fine di poter effettuare colloqui individualizzati con il cittadino richiedente.
Cosa serve
Documento di identità.
Cosa si ottiene
Accesso alle informazioni da parte dei giovani e dei cittadini sulla mappa dei servizi e supporto per la ricerca di un lavoro, orientamento scolastico e universitario.
Informazioni sulle prestazioni assistenziali erogate a livello comunale, regionale e statale. Supporto per la redazione di un curriculum vitae, assistenza ai cittadini sprovvisti di strumentazione informatica per l'eventuale invio di istanze in modalità telematica, supporto l'attivazione dello SPID e della PEC. Informazioni su eventi culturali e sportivi, consulenza orientativa circa l’analisi delle risorse personali.
Informazioni sul servizio su pagine Fb e Istangram per favorire la divulgazione delle stesse relative a offerte di lavoro, formazione, prestazioni assistenziali erogate a livello regionale e statale e notizie di carattere culturale.
Tempi e scadenze
Il servizio è disponibile tutto l'anno nei giorni e negli orari di apertura previsti.
Quanto costa
Il servizio è totalmente gratuito.
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Copertura geografica
Nessun limite alla copertura geografica
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.